

























Firenze, ex-monastero di Santa Orsola. Fu fondato nel 1309 come piccolo monastero femminile satellite rispetto alla chiesa di San Lorenzo. Gradualmente ingrandito, in parallelo con l'urbanizzazione della zona, fu ampliato dalle monache benedettine intorno al 1320 prima e nell'ultimo quarto del Trecento poi , che lo abitarono fino al 1435, sostituite poi dalle francescane. [...] Il monastero venne soppresso agli inizi dell'Ottocento dai francesi e dal 1810, dopo lavori di ristrutturazione dell'architetto Bartolomeo Silvestri, divenne manifattura di Tabacchi. Conservò questa destinazione fino all'apertura della Manifattura Tabacchi presso piazza Puccini, risalente al 1940 ed in seguito ospitò un centro di ricovero per gli sfollati e poi alcune aule e uffici dell'Università di Firenze. Negli anni '80 venne acquistato dal Demanio per crearvi una caserma della Guardia di Finanza. Iniziarono i lavori di ristrutturazione verso il 1985, che portarono alle manomissioni più evidenti della struttura; tutte le murature vennero imbracate con rete di ferro e coperte di cemento; anche i pavimenti vennero sigillati da gittate di cemento, ma improvvisamente i finanzieri si resero conto che quella sede non era adatta per le loro esigenze e abbandonarono il progetto. Fonte info https://it.wikipedia.org/